Intelligenza artificiale e il ruolo degli esseri umani. Limiti e opportunità dello stato dell'arte

Terza conferenza del ciclo Intelligenza Artificiale

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E IL RUOLO DEGLI ESSERI UMANI.
LIMITI E OPPORTUNITÀ DELLO STATO DELL'ARTE

Dott. Stefano Teso
Centro Interdipartimentale Mente/Cervello - CIMeC
Ricercatore Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’Informazione, Università di Trento

L'enorme successo riscosso da Intelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning in problemi a lungo ritenuti impenetrabili, come il gioco del GO ed il folding di proteine, sta aumentando vertiginosamente l'interesse industriale in queste tecnologie. L'impatto sociale è potenzialmente enorme. Quali sono i rischi ed i benefici di questa imminente rivoluzione? In particolare, come garantire che le IA si comportino in maniera compatibile con i nostri bisogni? Come imporre che lo facciano compatibilmente con gli interessi generali della società, considerato che noi stessi abbiamo difficoltà a conciliare i nostri desideri con quelli altrui? In questa relazione, il dott. Stefano Teso discuterà possibili soluzioni incentrate sulla costruzione di piattaforme decisionali ibride – in cui macchine ed esseri umani si complementano e supportano vicendevolmente, fornendo una panoramica dello stato dell’arte, e soffermandosi su lavori recenti sviluppati presso il CIMeC.

Seguirà consegna Premio Fondazione A. Comel per Tesi di laurea in Neuroscienze ed A.I.

Venerdì 24 novembre - ore 17.00
Sala Conferenze della Fondazione Caritro | Piazza Rosmini, 5 Rovereto
e Webinar Zoom | https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_8EoJnIEISVeFNSHB6ii9bA
(A seguito della registrazione verrà inviato un link personale per accedere all'incontro)

Iniziativa valida ai fini dell'aggiornamento del personale docente della Provincia autonoma di Trento
Per ricevere l’attestato di partecipazione, la richiesta deve essere inviata a info@agiati.org entro le ore 16.00 del giorno precedente l'evento.
Attenzione:
• Per chi parteciperà in modalità webinar: nell'email di richiesta per l'attestato di partecipazione si prega di inserire i medesimi dati indicati nel link di registrazione all'incontro.
• Per chi parteciperà in presenza: si prega di compilare il foglio presenze disponibile in sala con i medesimi dati inseriti nella richiesta per attestato già inviata per e-mail.

Gli incontri saranno registrati e successivamente pubblicati sul canale YouTube Accademia Roveretana degli Agiati.
La partecipazione è libera e gratuita.

Il ciclo è organizzato da Accademia degli Agiati, Fondazione Alvise Comel e Cimec - Centro Interdipartimentale Mente/Cervello, Università di Trento.


Accademia Roveretana degli Agiati

Piazza Rosmini, 5

38068 Rovereto (TN)

ACCADEMIA ROVERETANA DEGLI AGIATI