Piccoli principi e principesse - Scappo a teatro famiglie
Liberamente ispirato al notissimo libro di Antoine De Saint-Exupéry lo spettacolo vuole mettere al centro il rapporto tra adulto e bambino.Piccoli principi e principesse
Lo spettacolo gioca di specchi e di fili invisibili col capolavoro di Saint-Exupéry.
Anche qui c'è un personaggio che potrebbe ricordare un aviatore.
Ma forse non è un un vero aviatore. Porta a spasso per la scena il suo piccolo aeroplano di carta. Viaggia con esso attraverso le esperienze della vita. Da quelle leggere, di quando si è bambini, a quelle sempre più faticose, di quando si diventa grandi. Fino a quando i suoi pensieri, e l'aeroplano che li trasporta, non si fanno pesanti, sempre più pesanti e l'aereo precipita, in un luogo sperduto. Mentre l'aviatore cerca di ripararlo appare un piccolo ometto, un ragazzino. Come un disegno o un miraggio. Gli chiede di disegnargli una rosa. Quella che ha lasciato sul suo piccolo pianeta sperduto nell'universo. Fa un mucchio di domande e racconta dei tanti pianeti in cui è stato. Pianeti bambini. E dei tanti personaggi che li abitano: il bambino arrabbiato, la bambina con tanti talenti, il bambino che ha sempre caldo, la bambina che piange sempre e nessuno la consola, il bambino timido e tanti altri.
L'aviatore si perde in quei racconti e nelle tante infanzie che evocano.
E se quell'ometto apparso dal nulla non fosse altro che l'occasione per riappropriarsi della propria infanzia?
Per tornare a sentire il profumo dei sogni di quel bambino che aveva dimenticato e, forse, tradito?
E se fosse questa struggente sensazione la chiave per riprendere il volo?
Liberamente ispirato al notissimo libro di Antoine De Saint-Exupéry lo spettacolo vuole mettere al centro il rapporto tra adulto e bambino.
O, meglio, tra l'adulto e il bambino di cui il primo ha, forse, tradito o dimenticato i sogni.
Lo spettacolo diventa un contenitore dentro al quale inserire le suggestioni poetiche del lavoro di ricerca realizzata con bambine, bambini e adulti di diverse parti del mondo.
Cosa pensa l'adulto del bambino che gli appare all'improvviso nel deserto in cui è precipitato? Cosa pensa quel bambino dell'adulto che ha di fronte? Delle sue contraddizioni? Quanti pianeti ha incontrato prima di arrivare? Quanti tipi di bambine e bambini ha visto su quei pianeti? Quante volte il sole tramonterà e risorgerà sui loro timori e sulle loro speranze?
Età consigliata: +4
Durata: 50 min
PRODUZIONE COMPAGNIA TEATRALE STILEMA/UNO TEATRO
Informazioni complete sulla programmazione e biglietti in www.centrosantachiara.it (apre il link in una nuova finestra)
Nuovo Cineforum Rovereto
Corso A. Bettini, 43
38068 Rovereto, TN